BONAVENTURA DA BAGNOREGIO

(Civita di Bagnoregio 1221 - Lione 1274). Dottore della chiesa, santo. Entrò nell'ordine francescano nel 1243-1244, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi. Intraprese gli studi teologici sotto Alessandro di Hales. Nel 1253 divenne maestro in teologia e fu subito impegnato a difendere gli ordini mendicanti contro gli attacchi dei dottori parigini, che gli riconobbero il titolo e i diritti corporativi solo nel 1257, dietro ordine di Alessandro IV. Rivendicò all'ordine (del quale fu eletto ministro generale nel 1257) il diritto alla vita disciplinare e alla libertà di ministero pastorale. Nel 1260 promulgò le nuove costituzioni: un complesso di leggi, istituti e direttive di spiritualità che divennero fondamentali; nello stesso anno ebbe l'incarico di scrivere la biografia ufficiale di san Francesco (Legenda maior S. Francisci). Viaggiò molto per le esigenze dell'ordine e per incombenze pontificie, soprattutto in Italia e in Francia, spingendosi anche in Inghilterra, in Fiandra, in Germania e in Spagna. Nel 1273 fu eletto cardinale vescovo di Albano e collaborò col papa per la preparazione del concilio di Lione. Nel capitolo generale, celebrato nella stessa città, si dimise dal generalato nel 1274. Canonizzato nel 1482, fu proclamato dottore della Chiesa nel 1588. Tra i numerosi scritti i più importanti sono il commento alle Sentenze di Pier Lombardo, il Breviloquium, varie Quaestiones disputatae, l'Itinerarium mentis in Deum e le Collationes in Hexaemeron.
eXTReMe Tracker